il filo verde di Arianna

il filo verde di Arianna

il filo verde di Arianna

il filo verde di Arianna

il Giardino

Il corridoio d’ingresso della Clinica Pediatrica del San Matteo, un tempo parcheggio disordinato di biciclette e motocicli, e la terrazza adiacente spoglia e inutilizzata sono oggi due spazi verdi e accoglienti. Grandi fioriere con piante sempreverdi alternate a piante che in primavera si accendono dei più svariati colori hanno preso il posto dei motocicli. La terrazza è diventata un giardino ospitale, fruibile e ricco di opportunità.

Qui le fioriere circondano panche e lunghi tavoli pensati per le attività all’aperto dei piccoli pazienti, per i familiari che possono sostare nell’attesa e per le pause del personale sanitario. L’attenzione viene attirata dal punto focale del giardino, un melo ornamentale che in primavera diventa una nuvola di fiori bianchi e in autunno si riempie di frutti di un bel rosso vivo.

E poi grandi contenitori rialzati a diverse altezze per l’attività di giardinaggio e orticoltura organizzata una volta alla settimana con la guida amorevole e appassionata di Margherita Volpini, esperta ortoterapeuta.

I bambini e i ragazzi ricoverati o in terapia di day hospital piantano e curano la crescita di fiori e piccoli frutti trovando in questa attività un aiuto a stare meglio, a superare l’ansia per il particolare momento che stanno vivendo, a recuperare la socialità.

il progetto

L’idea di donare ai piccoli pazienti della Pediatria uno spazio verde, dove natura e bellezza si incontrano, nasce nel 2016 in linea con lo spirito dell’Associazione che ha sempre posto al centro delle sue iniziative la cura e il rispetto per i bambini. 

L’idea si concretizza nel progetto Il filo verde di Arianna, che si propone di allestire un Giardino nell’area antistante la Clinica pediatrica sull’esempio degli healing gardens sempre più diffusi anche in Italia. 

Numerosi studi riconoscono l’efficacia e i benefici della natura per il processo di guarigione e il benessere: è dimostrato che stare in un ambiente naturale può ridurre lo stress, migliorare l’umore, persino rinforzare il sistema immunitario. E questo vale particolarmente per i bambini ricoverati in ospedale che vivono un momento di fragilità, accentuata dalla forzata separazione dal mondo esterno e dalla natura.

La progettazione e la realizzazione del Giardino viene affidata all’architetto Maria Pia Germani e alla botanica Valentina Giordano, che opereranno in accordo con l’Ufficio Tecnico de Policlinico.

Il progetto prevede innanzitutto la riqualificazione architettonica dell’area che ospiterà il Giardino e successivamente la messa a dimora di piante prive di profumi e di parti spinose o velenose e scelte in base all’esposizione solare.

depliant progetto →link

Il percorso si rivela molto impegnativo e negli anni subisce significativi rallentamenti provocati sia dalla pandemia Covid che da intralci burocratici.

Si promuovono iniziative per far conoscere il progetto e per raccogliere fondi.

L’11 dicembre 2020 in una videoconferenza, organizzata nell’ambito del “Festival dei diritti” le progettiste Maria Pia Germani e Valentina Giordano, introdotte dalla presidente dell’Associazione Giuliana Gori, presentano Il filo verde di Arianna.  

Il 5 aprile 2022 Letizia Bolzani, giornalista ed esperta di letteratura per ragazzi, offre il suo contributo al progetto con la video conferenza Un giardino per rifiorire sul tema della metafora del giardino segreto nella letteratura per l’infanzia. 

Finalmente nel mese di dicembre del 2021 iniziano i lavori di riqualificazione con il rinnovo della pavimentazione. Successivamente si procede con il rivestimento della pensilina, una scritta colorata e l’installazione di una nuova illuminazione. L’ingresso viene completato con tre alberi scultura in legno, simbolo d’accoglienza.

A giugno 2023 arrivano fioriere, tavoli e panche realizzati su misura con parti strutturali in acciaio zincato e parti a vista in plastica riciclata certificata, un materiale resistente agli agenti atmosferici che non richiede manutenzione e ha un effetto visivo simile alle doghe in legno. A settembre si mettono a dimora le prime piante. Finalmente il giardino comincia a prendere forma. 

Si inizia a progettare l’attività di ortoterapia e si contatta Margherita Volpini, esperta in orti e giardini del benessere che il 12 gennaio 2024 nella videoconferenza Un giardino come cooterapia illustra l’importanza del verde nei luoghi di cura. 

Il 9 aprile 2024 il Giardino viene inaugurato ufficialmente.

Il 16 aprile parte l’attività di ortoterapia. 

i donatori

La realizzazione del Giardino è stata possibile grazie alla partecipazione appassionata di tante persone: familiari, amici e semplici conoscenti che hanno dimostrato di credere nel progetto fin dalla nascita.  

Persone, come Chandra Candiani e Sorcha Cusack, che con le loro generose donazioni ci hanno incoraggiato a immaginare che il nostro progetto visionario era possibile.
Persone che hanno offerto il proprio tempo e la propria creatività promuovendo le più diverse iniziative per raccogliere fondi, come Liam che ha nuotato nel Tamigi per 12 chilometri, o come Rossana, insegnante di yoga, che ha destinato a Il Filo verde di Arianna il ricavato di alcuni suoi corsi, o come Eugenia, che ha donato buona parte del ricavato della vendita delle sue ceramiche, o come i soci della Canottieri Ticino che hanno allestito una vendita di torte. 
Persone, tante, che con entusiasmo e convinzione hanno aderito alle attività e agli eventi organizzati dall’Associazione. 

Un sostegno speciale, finalizzato alla riqualificazione architettonica (rivestimento della pensilina), è pervenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia. 

Queste le principali iniziative
dell’Associazione per il Giardino

Seguendo il filo verde di Arianna (27 maggio 2018). Grande Festa annuale alla Cascina del Bosco con musica e danze.

Festa di Natale seguendo “il filo verde di Arianna” (22 dicembre 2018) presso S. Maria Gualtieri con vendita a offerta libera di manufatti, ghirlande, calendari e concerto con l’orchestra di bambini Hemiolia dell’Associazione CrescendoinMusica di Pavia. Laboratori creativi per adulti e bambini.

Il filo verde di Arianna. Festa di Primavera (24 marzo 2019) alla Cascina del Bosco con gruppo musicale guidato dal Maestro Roberto Aglieri e intrattenimento circense con Meriadoc. Vendita a offerta libera di ventagli e borse di stoffa confezionate da Eve Cooke. 

Lotteria della Befana Sottoscrizione a premi con estrazione nel giorno dell’Epifania (2021-2023).

Campagna di crowdfunding sulla piattaforma GoFundMe (avviata ad aprile 2021). 

Lo scultore Sergio Alberti dona una sua opera che sarà venduta al miglior offerente (maggio 2021). 

A cena insieme per il giardino (12 maggio 2022, 29 marzo 2023, 28 novembre 2023, 20 febbraio 2025) incontri conviviali con la collaborazione di Apolf.

Bancarella di Natale (16-17 dicembre 2023) presso l’Urban Center del Broletto con esposizione e vendita a offerta libera di ceramiche, ghirlande, panettoni e calendari.

Torneo di burraco (10 ottobre 2024) presso il Centro sociale “Cazzamali”.

Canti della tradizione del Natale nel mondo (7 dicembre 2024). Concerto nella Chiesa di san Lanfranco con la “Chitarraorchestra Città di Voghera” diretta dal Maestro Gianfranco Boffelli. Concerto offerto da Liviana Casini in ricordo del figlio Mattia Ottobri.

 

Per maggiori informazioni sulle iniziative vi rimandiamo alla pagina Progetti.

L’Associazione confida che anche in futuro gli amici non facciano mancare il loro SOSTEGNO perché solo così potrà essere garantita la gestione del giardino e, soprattutto, potrà continuare l’attività di ORTOTERAPIA che tanti bei risultati sta raccogliendo.