“Learning is the most beautiful thing in life, that’s why babies are so lucky: they’ve got so much to learn.”
Arianna Cooke
storia
L’Associazione per Arianna Cooke si è costituita nel maggio 2001 per iniziativa di alcuni genitori di bambini che di Arianna erano stati amici e compagni di scuola e che con lei avevano condiviso giochi, esperienze, scoperte. Nata nel ricordo di Arianna, negli anni l’Associazione ha creato numerosi momenti di incontro per bambini e ragazzi.
Tra i suoi scopi, per Arianna Cooke ha posto fin dall’inizio la diffusione della lingua inglese e delle discipline artistiche promuovendo attività condotte da persone di madre lingua. che hanno messo i bambini e i ragazzi direttamente a contatto con l’inglese, e organizzando laboratori con il coinvolgimento di artisti.
L’inglese, non perché è la lingua che tutti oggi non possono fare a meno di conoscere, ma perché, insieme all’italiano, era la lingua madre di Arianna.
Le discipline artistiche, perché costituiscono un buon terreno per sviluppare la creatività e perché Arianna amava particolarmente esprimersi attraverso di esse.
Un ulteriore impegno dell’Associazione ha riguardato la diffusione della lettura nel periodo dell’infanzia: nella consapevolezza dell’importanza di questa pratica nella crescita intellettuale ed emotiva dei bambini, per Arianna Cooke ha donato alla Biblioteca Ragazzi “Paternicò-Prini” di Pavia i libri in lingua inglese di Arianna e ha promosso a Pavia il progetto nazionale “Nati per leggere”.
A partire dal 2016 tutte le energie dell’Associazione vengono indirizzate verso un unico importante e impegnativo progetto: Il filo verde di Arianna che prevede la realizzazione di un healing garden nell’area antistante la Clinica pediatrica del Policlinico S. Matteo di Pavia. L’idea di fondo è di trasformare uno spazio ampio e desolante in un luogo colorato, vivo, fruibile e ricco di opportunità per i piccoli pazienti e i loro familiari, ma anche per il personale ospedaliero che qui può trovare un momento di allentamento dalla fatica e dallo stress.
Superate numerose difficoltà, ostacoli, intralci burocratici, finalmente nel 2023 il Giardino comincia a prendere forma e il 9 aprile 2024 viene ufficialmente inaugurato alla presenza dei dirigenti della Fondazione S.Matteo.
Il Giardino viene vissuto da subito come luogo accogliente per una pausa dai familiari dei giovani pazienti e dal personale ospedaliero e per i bambini e i ragazzi ricoverati diventa motivo di una nuova esperienza: per loro viene organizzata un’attività di ortoterapia a scadenza settimanale gestita da personale esperto.
Mantenere il Giardino bello e vivo e continuare ad assicurare un’attività terapeutica a contatto con la Natura per i bambini ospedalizzati saranno gi obiettivi dell’Associazione per i prossimi anni.
statuto
L’Associazione è nata il 14 maggio 2001 come associazione culturale senza scopo di lucro.
Dal 2022 è una A.P.S (Associazione di Promozione Sociale), regolarmente iscritta al registro R.U.N.T.S (registro unico nazionale del terzo settore) con il nome: “Associazione per Arianna Cooke-APS”.
Questo è il nostro Statuto → link
consiglio direttivo
Giuliana Gori (presidente)
Adriana Sartori (vicepresidente)
Paola Lecardi (segretaria)
Manuela Vallaro (tesoriera)
Naima Nocito
Elda Papa
Lorenza Pecchi
Ippolita Roncoroni